Domina l'Arte dell'Ottimizzazione Mobile Gaming

Trasforma le tue competenze tecniche in expertise riconosciuta nel mondo dei giochi mobile. Il nostro approccio pratico ti prepara per le sfide reali del settore.

Scopri il Programma
Sviluppatore al lavoro su ottimizzazione prestazioni mobile gaming

Il Nostro Metodo Distintivo

Oltre dieci anni di esperienza nel settore ci hanno insegnato che l'ottimizzazione delle prestazioni non si impara solo sui libri. Ecco perché abbiamo sviluppato un approccio che combina teoria solida e pratica intensiva.

Analisi Prestazioni Avanzata

Impari a identificare i colli di bottiglia reali attraverso strumenti professionali e metriche che contano davvero nel gaming mobile.

Ottimizzazione Mirata

Tecniche specifiche per ridurre i tempi di caricamento, migliorare la fluidità e gestire la memoria su dispositivi diversi.

Testing su Dispositivi Reali

Lavori con configurazioni hardware diverse per capire come si comporta il tuo gioco nel mondo reale, non solo sul simulatore.

Ambiente di lavoro dedicato all'ottimizzazione prestazioni gaming

Approccio Basato su Progetti Reali

Non crediamo nell'apprendimento passivo. Ogni modulo del nostro programma ruota attorno a progetti concreti che rispecchiano le sfide quotidiane degli sviluppatori.

I nostri studenti lavorano su giochi esistenti, identificando problemi reali e implementando soluzioni misurabili.

Questa metodologia ti permette di costruire un portfolio solido mentre sviluppi competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. L'esperienza pratica diventa il tuo vantaggio competitivo.

Competenze che Svilupperai

Un curriculum progettato per formarti sulle tecnologie e metodologie più richieste nel mobile gaming professionale.

Profiling e Debugging Avanzato

Padroneggi gli strumenti di profiling per Unity e Unreal, impari a leggere i dati delle prestazioni e a identificare rapidamente le cause dei problemi.

Ottimizzazione Grafica Mobile

Tecniche specifiche per ridurre il carico sulla GPU, gestire texture e shader, ottimizzare il rendering per schermi diversi.

Gestione Memoria e CPU

Strategie per minimizzare l'uso della memoria, ottimizzare algoritmi critici e bilanciare il carico tra CPU e GPU.

Testing Multi-Dispositivo

Metodologie per testare prestazioni su device entry-level, gestire la frammentazione Android e garantire esperienza fluida.

Ottimizzazione Batteria

Tecniche per ridurre il consumo energetico, gestire background processing e migliorare la durata della sessione di gioco.

Analytics delle Prestazioni

Implementi sistemi di monitoraggio in produzione per raccogliere dati reali sulle prestazioni degli utenti.

Un'Esperienza di Apprendimento Immersiva

Il nostro ambiente di formazione simula le condizioni di lavoro reali in uno studio di sviluppo. Lavori con progetti complessi, deadline realistiche e feedback continuo dai docenti.

  • Laboratori equipaggiati con dispositivi mobile di diverse fasce
  • Progetti collaborativi che simulano team di sviluppo
  • Revisioni del codice e peer review sistematiche
  • Workshop con professionisti del settore attivi
  • Accesso a build e SDK di giochi commerciali
Conosci il Team
Studenti che lavorano insieme su progetto di ottimizzazione mobile

Storie dei Nostri Ex-Studenti

"Il corso mi ha dato gli strumenti per affrontare problemi di prestazioni che prima mi sembravano impossibili. Ora riesco a ottimizzare giochi per dispositivi entry-level senza compromettere la qualità visiva."

Ritratto di Alessandro Ferri

Alessandro Ferri

Performance Engineer - Milestone

"L'approccio pratico ha fatto la differenza. Invece di teoria astratta, ho lavorato su problemi reali che poi ho ritrovato nel mio primo lavoro. Il portfolio sviluppato durante il corso è stato decisivo per il colloquio."

Ritratto di Matteo Schneider

Matteo Schneider

Mobile Developer - Gameloft

Inizia il Tuo Percorso Professionale

Il prossimo ciclo di formazione inizierà a settembre 2025. I posti sono limitati per garantire un'attenzione personalizzata a ogni studente. Le iscrizioni aprono a maggio 2025.